Credenza in legno laccato
Un’infinita narrazione ad arte povera, fatta di figurine musicali e pastorali, dame, archi e vasi ellenistici, antiche rovine memoria di un mondo lontano immerse in parchi verdi e rigogliosi d’alberi, si sussegue sull’intera superficie della credenza in legno laccato a fondo verde salvia con cornici azzurre. La credenza nel Settecento assume pian piano una pianta a trapezio con forma mossa e paraste smussate e il decoro pareggia, o supera, quello architettonico. Un cornicione ondulato si raccorda a sostegni a mensola accuratamente intagliati di volute; sul fronte si aprono due ante e il piano è laccato ad imitare le calde tonalità della Breccia Dorata.
Venezia, Luigi XIV (inizio del XVIII secolo)
cm 136 x 88h x 60