Scultura reggivaso in legno dorato
Tre putti morbidamente intagliati e dorati si abbracciano saltellanti su di uno sperone roccioso laccato verde scuro; le figure sono disposte secondo uno schema piramidale: i fanciulli laterali sollevano il putto centrale che con vivacità si slancia verso l’alto per reggere un basamento circolare intagliato, nella posa precaria e imprudente tipica di un bambino.
Il drappo che avvolge i tre fanciulli, immortalati in un gesto spontaneo e in un’irrequietezza infantile, enfatizza l’affetto giocoso che li unisce. Caratterizzati da un tenero intaglio ligneo, hanno corpi rotondi, volti paffuti e un’espressione concentrata; le ciocche ricce si intrecciano a piccoli e rotondi grappoli d’uva, che li identificano probabilmente con la figura di Bacco giovane.
Il tema dei putti nelle arti decorative conobbe larga diffusione nel Settecento, divenendo uno dei principali motivi di ornamento dell’epoca barocca.
Roma, fine del XVII secolo.
cm 96h